​
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN CERAMICA - Informazioni e consigli
​
Coprono il 60% delle aree calpestabili e delle pareti delle case italiane.
Sono i pavimenti e le piastrelle in ceramica e la nostra guida completa ti fornirà tutte, ma proprio tutte le informazioni per fare la scelta giusta in piena sicurezza e tranquillità.
Dalle tipologie in commercio ai differenti tipi di cottura ed impasto, dai vantaggi per l’igiene e l’isolamento termico alla straordinaria versatilità, dalla gamma completa dei prezzi alle tecniche di lavorazione.
​
Tipologie delle piastrelle, cotture e impasti
-
maiolica, cottoforte
piastrelle smaltate in bicottura (una tecnologia che prevede due cotture distinte, la prima per il supporto e la seconda per lo smalto), a supporto poroso e colorato, formate per pressatura.
-
terraglia-pasta bianca
piastrelle smaltate in bicottura, a supporto poroso e bianco, formate per pressatura.
-
monocottura
piastrelle smaltate in monocottura (una tecnologia che prevede una sola cottura, cui sono sottoposti contemporaneamente smalto e supporto), a supporto colorato (monocottura rossa) o chiaro (monocottura chiara), compatto o poroso (monoporosa), formate per pressatura.
-
clinker
piastrelle non smaltate o smaltate in monocottura, a supporto variamente colorato, in generale compatto, ottenute per estrusione.
-
cotto
piastrelle non smaltate, a supporto rosso e poroso, ottenute per estrusione.
-
grès rosso
piastrelle non smaltate, a supporto rosso e compatto, ottenute per pressatura.
-
grès porcellanato
piastrelle non smaltate, a supporto chiaro o colorato con appositi pigmenti, a tinta unita o a tessitura granulare (tipo granito), estremamente compatte, ottenute per pressatura. Diversi prodotti sono disponibili anche con superficie levigata.
​
CERAMICHE e RIVESTIMENTI per ESTERNO
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Le pavimentazioni adatte alle aree esterne è sempre più ampia sia per materiali sia per estetiche e finiture.
Tutte soddisfano, al di là delle singole specifiche caratteristiche, alcuni requisiti base: devono essere impermeabili, antiscivolo e ingelive, resistenti ai carichi, agli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura, alle muffe e alle macchie.
​
Proprio per i motivi citati precedentemente, questo tipo di ceramica può essere anche utilizzato per ambienti interni come il bagno e la cucina, sia come pavimentazione che rivestimento.
NOTA BENE: Le immagini in questa sezione, mostrano solo una minima parte del materiale a disposizione.
Per una ricerca completa, venite a trovarci presso la nostra sede.
​
​
​